Sono anni che la televisione ci bombarda di pubblicità di deodoranti per ambienti, di candele profumate, di prese con timer e sensori di passaggio, ma tutte queste sono soluzioni non ecologiche e come tali andrebbero evitate. Io, personalmente, non ho mai amato quel profumo che sento in certe case, particolarmente artefatto e profumato, e non ho mai comprato deodoranti ambientali commerciali, preferendo ad essi altre soluzioni.

Le soluzioni alternative ci sono, eccone alcune:

1.Il bicarbonato ha una capacità altissima di assorbire gli odori di casa, quindi sparso nelle varie stanze in piattini e ciotoline vi aiuterà ad eliminare i cattivi odori. Il bicarbonato è perfetto anche in frigo per il suo potere assorbente, basterà una tazzina in uno degli scomparti.

2.La cipolla, non sbucciata e tagliata a metà, non sono non diffonde il suo odore, ma assorbe gli altri presenti nelle stanze. Messa in contenitori, magari in alto nelle mensole

3.Le candele, che siano però di cera d’api e profumate con oli naturali. Se avete delle candele di cera senza profumazioni aggiuntive potete sempre aggiungere delle gocce di olio essenziale nella c’era sciolta, ed il colore diffonderà il profumo.

4.In inverno mettere 2/3 gocce di olio essenziale dentro i deumidificatori dei caloriferi.

E per ultimo, ma non meno importante, cambiare aria molto spesso. Hanno stimato che l’inquinamento di casa, è superiore dalle 2 alle 5 volte a quello esterno, per la presenza di polvere sottili concentrate ed esalazioni di mobili e pareti, ma basta cambiare spesso l’aria per diminuire questo problema.

Se desiderate avere un deodorante da utilizzare spray ecco una ricetta efficace, a costo quasi zero ed ecologica:

Riempite uno spruzzino di 200 ml di acqua distillata, 50 ml di alcool puro (quello dei liquori) e 15/20 gocce di olio essenziale alla lavanda, Agitate ed usate all’occorrenza: Facile, veloce e assolutamente green