Il manuale della brava donna di casa dice che il frigo andrebbe pulito almeno una volta al mese a fondo, ovviamente questa è la teoria io nella pratica lo faccio molto di rado, ma visto che mi sto impegnando a migliorare ho iniziato da una cosa che non amo fare: il frigorifero.
- Intanto calcolate i tempi, per un lavoro fatto bene ci vorrà più di un’ora, e iniziate sgombrando i piani di lavoro per avere lo spazio dove mettere la roba man mano che lo svuotate.
- Buttate tutta la roba scaduta o andata a male, e se ci sta della verdura un po’ rovinata usatela per fare un minestrone. I prodotti in scadenza metteteli davanti, magari vicini, in modo da non dimenticarli.
- Tirate fuori tutti i ripiani del frigo e lavateli con acqua calda e sapone, (se ecologico è meglio) e lasciate asciugare.
- Eliminate tutti residui di sporco che vedete e controllate la pulizia del canale di sfogo dell’acqua che si può istruire con il cibo.
- Passate alla pulizia delle pareti, usate un panno o una spugna morbida imbevuta di bicarbonato e con questa pulite tutte le pareti; il bicarbonato ha un leggero potere abrasivo ed è perfetto per questi lavori. Ricordatevi non usare mai spugne metalliche per la polizia del frigo perché potrebbero graffiare le pareti, né detersivi aggressivi perché i residui potrebbero rimanere nell’aria e finire sugli alimenti.
- Sciacquate il frigo con acqua calda, e poi spruzzate una soluzione di acqua fredda e aceto bianco in parti uguali per eliminare le ultime tracce di bicarbonato.
- Ripetete la stessa operazione con l’esterno del frigo.
- Asciugate i ripiani, e prima di rimettere a posto barattoli e bottiglie puliteli.
- Nei cassetti e nelle parti dove appoggiate le verdure stendete un foglio di alluminio così sarà più facile pulire il frigo se qualcosa lo dovesse sporcare.
- Ponete un piccolo contenitore con del bicarbonato su uno dei ripiani, servirà ad assorbire gli odori.
- Decidete come organizzare la roba nei ripiani, e ricordatevi che la verdura va sempre messa nei piani più bassi.
- Sono molto utili le scatole per organizzare la roba, magari destinate a queste uno spazio solo da un lato, io ho quella dei formaggi e quella delle proteine vegetali, così è tutto più ordinato.
- Più riempite il frigo e più roba butterete, cercate di stilare un menù orientativo così da non comprare troppa roba che finirà in spazzatura