I detersivi classici contengono moltissime sostanze nocive, sia per l’ambiente che per la nostra casa, ma con pochissimi ingredienti, spesso già presenti in casa possiamo iniziare ad auto produrre detersivi in modo semplice, sicuro ed economico.
L’auto produzione ci farà capire come è possibile fare a mano di quasi tutti i detersivi che normalmente usiamo e, al contempo risparmiare. Vi avevo già parlato del mio detergente pulitutto al tea tre oïl, ed anche di come fosse possibile pulire il frigo in modo perfetto con il bicarbonato, oggi invece vediamo quali sono gli ingredienti ecologici da avere in casa, e quali sono i loro possibili usi.
1) Il bicarbonato. È in grado di deodorare, sgrassare e lucidare, può essere usato per pulire i piani della cucina, lavandini e vasche; ha delle proprietà deodoranti quindi potete usarlo per pulire i tappeti, per eliminare i cattivi odori dalle stanze, e una tazzina in frigo assorbe gli odori dei cibi. Si può usare anche in lavatrice, io lavavo i pannolini lavabili e il risultato è garantito.
2) Aceto bianco. Probabilmente lo tenete vicino all’olio, ma l’aceto è un amico perfetto per l’auto produzione domestica, in quanto può essere usato sia per il bucato per le pulizie domestiche vere e proprie. Uno spruzzino con aceto e acqua in parti uguali è un detergente multiuso facile, efficace ed a costo zero, che elimina l’unto e i cattivi odori. Una miscela di acqua e aceto bianco aiuta ad eliminare le macchie di sudore dai vestiti.
3) Limone. Grazie all’acito citrico ha un forte potere sgrassante, e potete usarne gli spicchi usati per cucinare per pulire le mani unte. Quando cucinare la pasta non buttate l’acqua di cottura ma versatela nella padelle e pentole sporche, una volta sgrassate potete lavarle con acqua calda e succo di limone. Potete usare il limone come disincrostante passando uno spicchio sui rubinetti.
4) Borace. La borace è un pass partout anche se non facilissimo da trovare, è un minerale sotto forma di polvere bianca. Ha proprietà deodoranti a e antibatteriche ed è perfetto come additivo in lavatrice. S muo miscelare con bicarbonato e sale per ottenere una pasta scrostante molto efficace, e diluito in acqua elimina molte macchie tra cui unto e caffè.
5) Sale. Ha la capacità di assorbire l’umidità quindi è perfetto per le macchie. Mezzo limone immerso nel sale diventa una paglietta per pulire taglieri e pentole di rame, se cade il vino rosso sulla tovaglia spargere sopra del sale aiuta ad assorbire. Le macchie di tè e caffè vanno strofinate con il sale, e per pulire le incrostazioni di pentole e piani cottura basta buttarcene su un po’ e dopo pulire con una spugna.
6) Olio di oliva. Potete usare l’olio come lucidante dei mobili in legno, e anche dei pavimenti, e in questo secondo utilizzo mischiate del l’aceto bianco così da non ungere troppo il pavimento. Attenzione a non usarne troppo quando lavate a terra perché potrebbe diventare molto pericoloso per eventuali cadute. Poche gocce su un panno faranno risplendere l’acciaio inox.
7) Gli olii essenziali, ce ne stanno tantissimi, ed ognuno con qualità diverse. Ognuno ha un profumo di diverso quindi decidete anche in base ai vetri gusti, ma sappiate che gli olii di melaleuca, limone ed eucalipto hanno potere battericidi e sono quindi adatti alla produzione di detersivi in casa. Io con l’olio di lavanda ho fatto un deodorante per la casa facile ed ecologico.
E voi auto producete qualcosa? E come vi trovate?